Il Consiglio Comunale di Carpi ha approvato la variante urbanistica che permetterà la nascita del nuovo gattile.
Pronto ad ospitare fino a 350 gatti, nel pieno rispetto della legge regionale sul benessere degli animali: quindi, con adeguata illuminazione, aerazione e riscaldamento, e con la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 16 kilowatt sull’edificio principale.
Su 4mila mq di terreno di proprietà del Comune di Carpi, il nuovo gattile sorgerà in via Ivano Martinelli, tra le frazioni di Fossoli e San Marino: un gattile grande, moderno e sostenibile.
Prenderà il posto dell’attuale gattile di via Bertuzza, a San Marino, che continuerà comunque ad essere utilizzato per il recupero di animali vaganti e per l’ampliamento del vicino canile.
L’investimento complessivo ammonta a un milione di euro, con un contributo privato di 600mila euro dalla Fondazione “Virginia Lorenzini” di Soliera e il resto finanziato dall’Unione Terre d’Argine.
Il progetto prevede la costruzione di due edifici principali: uno dedicato all’accettazione, all’accoglienza e all’adozione dei gatti, l’altro con locali di servizio per il personale, oltre a magazzini e depositi.
Inoltre, verranno realizzate otto piccole “oasi” immerse nel verde, una vera e propria “casa di cura” per i gatti malati e feriti.
Attualmente, la gestione del gattile intercomunale è in convenzione tra l’Unione Terre d’Argine e l’Associazione Protezione Animali Carpigiani.

UNIONE TERRE D’ARGINE, IL NUOVO GATTILE SI FARA’: OSPITERA’ 350 FELINI
Cominceranno presto i lavori di costruzione del nuovo gattile al servizio dei comuni dell'Unione Terre d'Argine: sorgerà su un terreno di proprietà del Comune di Carpi, tra le frazioni di Fossoli e San Marino.