Si erano rialzate subito dopo le scosse del maggio 2012 e non hanno mai fermato le produzioni durante l’emergenza coronavirus. Le aziende del settore biomedicale della Bassa modenese in queste settimane hanno saputo dare risposta alle esigenze del sistema sanitario regionale e nazionale producendo dispositivi di sicurezza e macchinari per la respirazione extracorporea. Mentre il Tecnopolo della ricerca biomedicale di Mirandola, nato proprio dopo il sisma che ha colpito il nostro territorio otto anni fa, è diventato, insieme all’Università di Bologna, il laboratorio di riferimento per testare e certificare i dispositivi di protezione individuale, per rispondere rapidamente alle richieste delle imprese che avevano riconvertito la propria produzione. Da metà marzo, il centro di ricerca di Mirandola, è stato contattato da più di 800 tra aziende, istituti, e soggetti pubblici: un terzo dei contatti ricevuti si sono trasformati in ordini attivi. Il Tecnopolo ha svolto un’attività di accompagnamento delle imprese verso un settore, quello dei dispositivi medici, molto normato e con regole stringenti per la tipologia di produzione. Diverse aziende hanno ottenuto la validazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità e la loro produzione è già in commercio.

TECNOPOLO MIRANDOLA, AIUTATE 250 AZIENDE NELLA PRODUZIONE DI MASCHERINE
Il centro di ricerca del distretto di Mirandola, nato dopo il sisma del 2012, è diventato uno dei laboratori nazionali accreditati per i test per la verifica qualitativa dei dispositivi di sicurezza individuale. In queste settimane tutte le aziende del biomedicale della Bassa hanno mantenuto attiva la produzione per sostenere la Sanità
Video Player
00:00
00:00