Nel video Alessandra Camporota Assessore Sicurezza urbana
Il centro urbano dove abitualmente si abita non è sicuro per il 67,5% degli interpellati nel sondaggio sulla sicurezza a Modena, realizzato da U.Di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori, attraverso 1.200 questionari. Sono percentuali elevatissime quelle che emergono dai dati della ricerca e che evidenziano una percezione evidente di insicurezza urbana. Il 77,4% degli interpellati ritiene che Modena sia meno sicura rispetto all’anno precedente anche a causa di un aggravamento della microcriminalità. Tante le azioni da mettere in campo per contrastare il fenomeno. Tra queste l’ attività di prevenzione ha certamente un ruolo centrale. E come arginare un fenomeno sempre più preoccupante? Reggio Emilia, città ugualmente esposta alla microcriminalità, sta pensando ad istituire vere e proprie ‘zone rosse’ per il quartiere stazione e i luoghi più sensibili della città. Un percorso che potrebbe essere valutato anche per la nostra città.