Per contrastare la povertà educativa, stamattina nel Salone Arcivescovile è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Caritas Diocesana di Modena-Nonantola e l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Modena. Un accordo forte, che vuole sigillare “patti educativi di comunità”, molto importanti per le future generazioni. All’incontro, tra gli altri, erano presenti Monsignor Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, il presidente della Fondazione Modena, Matteo Tiezzi e l’assessore alle Politiche Educative del Comune, Federica Venturelli. Il Protocollo coinvolge le famiglie di 1.922 bambini che frequentano i servizi “zero-sei” nel territorio Crocetta-Sacca, dove – oltre a diversi nidi d’infanzia – ci sono anche tre scuole primarie e una scuola media appartenenti all’Istituto Comprensivo 10.
Il problema principale che riscontrano i formatori è la mancata conoscenza della lingua italiana da parte dei figli di genitori stranieri.
![](https://www.tvqui.it/wp-content/uploads/2025/02/POVERTA.jpg)
POVERTA’ EDUCATIVA, ACCORDO TRA CARITAS E COMUNE DI MODENA
Patti educativi di comunità: questo è l'obiettivo dell'accordo tra Caritas e Comune di Modena per combattere la povertà educativa dei bambini. Il progetto comincia dalla zona Crocetta-Sacca.