Una cerimonia sentita e partecipata ha segnato il 173esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, celebrata quest’anno nel suggestivo cortile di Palazzo dei Musei. Un appuntamento che rinnova il legame tra l’Istituzione e il territorio, richiamando le più alte cariche civili, militari e religiose della provincia, insieme alle Associazioni di categoria e del mondo dell’impresa. Quella di oggi è stata anche l’ultima celebrazione per il Questore in carica, la dott.ssa Donatella Dosi, che ha rinnovato l’impegno e la vicinanza alla città. Ad accompagnare la cerimonia, l’emozionante omaggio al maestro Pavarotti nel 90esimo anniversario dalla nascita, con l’esibizione dell’ensemble dei solisti della neonata orchestra “Fondazione Luciano Pavarotti”. Un lungo percorso, quello del Corpo, iniziato nel 1852, fatto di dedizione e sacrificio che oggi vuole parlare anche ai più giovani. Significativa, infatti, la presenza degli studenti del liceo artistico Venturi, protagonisti di un progetto svolto assieme agli agenti per raccontare il loro lavoro quotidiano attraverso la fotografia. Non solo un momento di condivisione dei valori di sicurezza e legalità, ma anche la celebrazione solenne della storia, della tradizione, dell’impegno e del sacrificio espresso quotidianamente dagli operatori di Polizia sul territorio. Lungo le strade, fuori dalle scuole, dagli stadi, sempre al servizio del cittadino, con impegno e senso del dovere, per affrontare con prontezza e umanità le sfide di ogni giorno.

POLIZIA DI STATO, A MODENA LE CELEBRAZIONI PER IL 173° ANNIVERSARIO
La celebrazione si è svolta nel cortile interno di Palazzo dei Musei. Un momento sentito, con picchetto d’onore, studenti coinvolti e un omaggio musicale a Pavarotti nel 90esimo della nascita.