Home Blog Pagina 9457

Chioschi, c’è chi cavalca la protesta I proprietari: «Ma è tutto a norma»


Risponde Andrea Galli: «Se ne accorgono solo ora?»

Manutenzione degli alberi: lavori in viale De Amicis


Dopo le tante polemiche dei mesi scorsi si torna a parlare di verde e manutenzione degli alberi. L’amministrazione comunale di Carpi segnala che oggi si procederà all’asportazione urgente di rami secchi, spezzati e sospesi dal filare di Carpinus betulus (carpino) che si trova in viale De Amicis, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Medaglie d’oro e via Volta, di fronte al parco Vittime della mafia (sarà in vigore un divieto di sosta dalle 8.30 alle 18.30). Nella giornata successiva si opererà invece, con i mezzi in sosta sulla ciclabile ovest di via Medaglie d’oro quindi senza limitazioni al traffico automobilistico, sul filare di Pyrus calleriana (pero da fiore) qui presente. Sarà cura della ditta esecutrice dei lavori e incaricata dal Comune provvedere ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza della circolazione.

Visoni, a Fossoli torna la protesta


Nuova iniziativa dell’associazione ‘Essere Animali’ contro l’allevamento già preso di mira in passato

CARPI – Torna la protesta degli animalisti contro gli allevamenti di visoni, a meno di due mesi dalla manifestazione nazionale che si è tenuta a Modena contro il progetto di una mega struttura da collocare a Portile. L’appuntamento è fissato per sabato alle 15 a Fossoli davanti all’ex campo di concentramento, con un corteo che arriverà fino all’allevamento di Italo Rossi in via Remesina Esterna, struttura peraltro già oggetto di un’altra manifestazione – non riuscitissima per la verità – il 26 ottobre scorso, per non ricordare le diverse precedenti. La mobilitazione non sarà solo ‘modenese’: ne sono state organizzate altre due simultanee a Misano di Gera d’Adda, in provincia di Bergamo, contro un allevamento aperto da pochi giorni, e a Villa del Conte di Padova. Tutte da parte dell’associazione ‘Essere Animali’, che chiede l’approvazione della proposta di legge per vietare l’allevamento di animali da pelliccia, lanciando l’allarme contro 200mila visoni che per gli attivisti sono «condannati ad una vita in gabbia e a una morte violenta nelle camere a gas». Le ultime manifestazioni, grazie anche al dispiegamento di forze dell’ordine, sono state sostanzialmente tranquille, si spera che questo sia di buon auspicio per la prossima.

Animalisti alla riscossa


Sabato i manifestanti partiranno dall’ex campo

Un San Valentino… al buio con ‘Mi illumino di meno’


Un San Valentino così non l’avete mai visto. E chissà che non contribuisca a rendere ancora più romantica l’atmosfera. Anche il Comune di Carpi infatti aderisce all’iniziativa Mi illumino di meno, promossa per domani, venerdì 14 febbraio, dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio Due Rai per il decimo anno consecutivo. E lo farà con lo spegnimento dalle ore 18.30 dell’illuminazione pubblica in alcune aree del centro città, in particolare Piazza dei Martiri, al fine di attirare l’attenzione sui temi del consumo consapevole e razionale dell’energia e sensibilizzare la cittadinanza su questi argomenti. In questa giornata dedicata al Risparmio energetico: l’illuminazione si riaccenderà solo alle ore 19.30. L’assessorato all’Ambiente invita i cittadini a partecipare a questa iniziativa, spegnendo per 60 minuti le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili della propria abitazione o della propria azienda.

Disoccupato? Ecco come cercare lavoro


Un ringraziamento e una ‘bacchettata’. Ad averli in serbo è il Conapo, sindacato dei Vigili del Fuoco, rispettivamente per l’onorevole carpigiana del Pd Manuela Ghizzoni e per la Cgil: la questione è quella del distaccamento di Carpi, a rischio tagli di organico e mezzi. «Ringraziamo sentitamente ancora una volta l’onorevole Ghizzoni – scrive in una nota il Conapo – per il pronto interessamento che ha mostrato, come già in altre occasioni, nei nostri confronti, nel merito del depotenziamento del distaccamento di Carpi in conseguenza dell’imminente revisione del dispositivo di soccorso voluto dal Ministero, il quale adesso ci auguriamo che presti fede alle rassicuranti dichiarazioni fatte. Va sottolineato però che senza le rimostranze di Conapo, Cisl e Uil nessuno sarebbe potuto intervenire in questa vicenda anche solo per la mancanza di conoscenza della proposta di revisione di tale dispositivo. Pertanto le discutibili dichiarazioni del rappresentante Vincenzo Santoro della funzione pubblica che ritiene ‘Un allarme ingiustificato’ quello lanciato da noi e da Cisl e Uil sono del tutto fuori luogo. Inoltre dobbiamo constatare che il signor Santoro non essendo parte integrante del soccorso come i sottoscritti segretari provinciali, probabilmente non ha una corretta conoscenza dei numeri del personale operativo del Dist. Carpi. Infatti adesso sono presenti 36 effettivi e non 42 come sostenuto da Santoro, ma sarebbe bastato recarsi presso il Comando di Modena per verificarne il numero corretto».

Lotta allo spaccio


Sul mercato avrebbe fruttato 150mila euro

In autostrada con 15 kg di hashish Maxi-sequestro della PolStrada


Arrestato un 30enne di Torino

Maxi-sequestro di hashish ieri pomeriggio in autostrada: in manette è finito un 30enne torinese. Erano circa le 15 quando una pattuglia della Polizia Stradale di Modena Nord ha fermato per un normale controllo una Fiat Punto poco dopo il casello. Il giovane alla guida aveva un atteggiamento particolarmente nervoso e forniva risposte evasive alle domande degli agenti, che per questo hanno chiesto l’intervento di un secondo equipaggio per poter svolgere accertamenti più accurati. La perquisizione personale non ha dato esito positivo, ma quando gli agenti della Polstrada hanno aperto il bagagliaio hanno trovato la ‘sorpresa’. Dentro una borsa di tela i poliziotti hanno trovato nove involucri avvolti da carta di colore verde chiaro e tre pacchetti avvolti da cellophane: all’interno c’erano ben 15 chili di hashish. Si stima che la sostanza sequestrata abbia un valore sul mercato di 150mila euro. I1 soggetto, proprietario del veicolo, condotto presso la Caserma della Sottosezione di Modena Nord, è stato arrestato e, alla conclusione degli atti di rito, portato al Sant’Anna. Gli agenti hanno infine sequestrato l’ingente quantitativo di sostanza stupefacente, comunicando il tutto all’Autorità Giudiziaria. In base alle novità di ieri, con la pronuncia della Consulta che ha bocciato la legge Fini-Giovanardi, il ragazzo rischierebbe fino a 6 anni di carcere, e non più fino a 20 come prima.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti