Home Blog Pagina 279

FESTA A CARPI, A 12 ANNI DAL SISMA RIAPRE IL TEMPIO DI SAN NICOLO’


In uno scroscio di applausi ha riaperto le sue porte il Tempio di San Nicolò, uno dei luoghi sacri più importanti di Carpi, chiuso da 12 anni a causa degli ingenti danni provocati dal sisma. Dopo un complesso intervento di restauro volto a rafforzare l’intero edificio e a recuperare l’apparato decorativo danneggiato dalle scosse, questa mattina alle 9.30 alla presenza delle autorità civili e religiose, il Tempio ha accolto di nuovo la comunità. Fedeli e non, sono tutti entrati con il naso all’insù per ammirare il recupero di una delle chiese più importanti di tutto il Rinascimento emiliano. Voluta da Alberto III Pio, signore di Carpi tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500, per il principe rappresentava la chiesa più importante in assoluto perché panteon della sua famiglia. L’esito fu una chiesa grandiosa, sia per architettura che per apparato decorativo che oggi ritorna a far parte della vita dei carpigiani, sia per quanto riguarda le visite, che per le funzioni liturgiche. Questo pomeriggio la festa per la riapertura del luogo sacro continua, con una Santa Messa presieduta da Monsignor Erio Castellucci che TvQui trasmetterà in diretta a partire dalle 15.30. La serata proseguirà con un concerto di pianoforte del Maestro Carlo Guaitoli, intitolato “Passaggi di Tempo”, a chiusura di una giornata che rappresenta un simbolo di rinascita per l’intera Carpi, dopo le profonde ferite del sisma.

 

DISAGIO E AGGRESSIVITA’, UN ADOLESCENTE SU CINQUE NON RICONOSCE LA VIOLENZA


Un adolescente su cinque non riconosce gli abusi nelle relazioni sentimentali e uno su due non considera violenza la gelosia; le nuove generazioni mostrano poca consapevolezza anche sul tema del consenso e per 4 giovani su dieci lo stalking non è violenza. Questi alcuni dei dati emersi dall’indagine di Fondazione Libellula, la Survey Teen: una fotografia allarmante della comprensione e dell’esperienza della violenza di genere dei giovani tra i 14 e i 19 anni. Il documento evidenzia un aumento degli episodi con un focus particolare sul bullismo, sul cyberbullismo e sulle aggressioni fisiche. Modena ne è una dimostrazione infelice: solo nell’ultima settimana si sono verificati numerosi casi di aggressione che hanno interessato giovanissimi: l’ultimo, ieri quando all’uscita del liceo scientifico Wiligelmo uno studente 15enne è stato aggredito da un gruppo di sette ragazzi mentre stava andando alla fermata dell’autobus. Il gruppo dopo averlo spintonato gli avrebbe sferrato un pugno in faccia tanto da rendere necessario il trasporto in ospedale da parte dei sanitari del 118. Un’altra violenta aggressione è avvenuta mercoledì scorso, quando alla stazione delle corriere è andata in scena l’ennesima rissa tra ragazzini. Come si vede nel video diffuso da ‘Il Resto del Carlino’, anche in questo caso il branco composto da una decina di studenti si è scagliato su un altro minore. Scene di una violenza inaudita filmate, con molta probabilità, da altri ragazzi presenti sul posto. Violenze gratuite ed efferate che secondo il report della Fondazione Libellula vedono la causa in un disagio alimentato dalla pressione sociale, dalla mancanza di spazi di aggregazione e anche dall’influenza negativa dei social, che sempre più spesso contribuiscono ad anestetizzare la mente dei giovani e ad abituarli alla violenza.

CRA “IL CARPINE”, MALTRATTAMENTI AD UN’ANZIANA, SOSPESA UNA OSS


Un’operatrice socio-sanitaria è stata sospesa dal lavoro dopo la denuncia di un’anziana degente della Casa-Residenza “Il Carpine” di Carpi.
La donna è stata accompagnata al Pronto Soccorso, presentando evidenti lividi al volto, raccontando ai sanitari di essere stata maltrattata dalla Oss, ora sospesa.
I Carabinieri di Carpi stanno indagando su quando è realmente accaduto nella struttura residenziale nella notte tra mercoledì e giovedì.
Secondo il racconto di altri operatori sanitari e di testimoni presenti, ci sarebbe stato un diverbio, sfociato in lite, tra la Oss e l’anziana degente, esploso durante l’attività di igiene personale svolta dall’operatrice sanitaria.
Dopo essere stata medicata all’ospedale Ramazzini di Carpi, l’anziana degente della Casa Residenza è stata dimessa nel pomeriggio di ieri, in buone condizioni di salute.
La Cooperativa Sociale Domus Assistenza, che gestisce la struttura, è intervenuta sospendendo, innanzitutto, l’operatrice dal lavoro e mettendosi subito a disposizione delle autorità per capire cosa è successo.
Sull’accaduto è intervenuto anche il Sindaco di Carpi, Riccardo Righi: dopo essersi sincerato delle buone condizioni di salute della paziente, il primo cittadino ha dichiarato che seguirà con attenzione lo svolgimento delle indagini, che faranno chiarezza su quanto avvenuto.

ELEZIONI REGIONALI, CALENDA A MODENA: “DE PASCALE E’ L’UOMO GIUSTO”


Nel video l’intervista a Carlo Calenda, Leader di Azione

Carlo Calenda a Modena questa mattina per presentare la lista civica “Emilia-Romagna Futura” i e tracciare i punti fondamentali del programma politico in vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre. Mantenere i servizi pubblici e la crescita industriale, con pragmatismo e senza ideologie esasperate: queste le finalità della lista che mette insieme Azione, +Europa, Partito Repubblicano e Partito Socialista in pieno appoggio al candidato presidente di centrosinistra Michele De Pascale. Nel suo tour modenese Calenda ha fatto visita anche a Maserati, azienda simbolo di Modena alle prese con un calo di produzione del 70%. Per il leader di Azione l’attenzione alle imprese dev’essere una priorità

 

 

CARABINIERI DI MODENA, I PROBLEMI DEI GIOVANI AL CENTRO DEL CALENDARIO DELL’ARMA


Nel video l’intervista a Col. Lorenzo Ceccarelli, Comandante Provinciale dei Carabinieri Modena

 

Sono diventati protagonisti di atti vandalici, risse, aggressioni e anche bullismo. I giovani, a volte anche minori, sempre più spesso popolano le pagine della cronaca Nazionale. Modena non è immune e anche il nostro territorio, ormai con una frequenza allarmante, si trova a fare i conti con il crescente aumento di episodi di microcriminalità che riguardano i giovanissimi. Per contrastare questi episodi i Carabinieri fanno sentire la loro presenza all’esterno delle scuole ma anche nelle aree più critiche della città.  Episodi legati a doppio giro all’impegno dell’Arma sul territorio ma anche allo storico Calendario Storico 2025. “I Carabinieri e i giovani”, il tema conduttore di quest’anno. Realizzato in sinergia dall’artista pop Marco Lodola e dallo scrittore Maurizio de Giovanni, i testi che accompagnano le 12 tavole dei mesi descrivono un dialogo epistolare fra un Maresciallo Comandante di Stazione e il figlio, studente alle prese con le sfide del quotidiano.

AGGREDITO DAL BRANCO, AL WILIGELMO STUDENTE PICCHIATO DA 7 RAGAZZI


Si stava dirigendo verso la fermata dell’autobus quando è stato aggredito dal branco. Questo quanto accaduto ad un quindicenne davanti all’Istituto Wiligelmo al Polo Leonardo. Erano le 14 quando un gruppo di 6 /7 ragazzi, suoi coetanei, lo avrebbero prima accerchiato e poi uno di loro gli avrebbe fatto lo sgambetto facendolo cadere a terra. Secondo prime indiscrezioni il 15enne sarebbe riuscito ad alzarsi ma il gruppo avrebbe continuato ad infierire, spintonandolo e poi colpendolo con un pugno in pieno volto. Un’aggressione in piena regola, che visto l’orario, potrebbe essere avvenuta sotto gli occhi degli altri studenti. Per il minore è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118 che in ambulanza lo hanno accompagnato in ospedale per gli accertamenti. Il branco è invece riuscito a far perdere le sue tracce prima dell’arrivo della Polizia. Sembra che il gruppo sia salito su un autobus allontanandosi dal luogo dell’aggressione. La volante della Polizia sta indagando su quanto accaduto. Con molta probabilità verranno visionate le telecamere di sorveglianza dell’istituto scolastico.

CARABINIERI DI CASTELFRANCO, UNA RACCOLTA FIRME PER ELEVARE LA COMPAGNIA


Otto associazioni del territorio coinvolte, che, con la regia del Comune di Castelfranco Emilia, hanno predisposto una raccolta firme per l’elevazione in Compagnia dell’attuale Tenenza dei Carabinieri della città. In un periodo in cui la sicurezza è al centro dell’attenzione collettiva, l’Amministrazione comunale di Castelfranco Emilia sta portando avanti un’importante iniziativa volta a potenziare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio. L’obiettivo è l’elevazione della Tenenza dei Carabinieri a Compagnia, un passo significativo per garantire un ambiente sempre più sicuro per la comunità. La raccolta firme è promossa da CNA, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Confcommercio, Confesercenti, CISL e Lapam Confartigianato. È possibile sottoscrivere la petizione su change.org al seguente link, https://www.change.org/p/elevazione-della-tenenza-dei-carabinieri-di-castelfranco-emilia-a-compagnia, oppure digitando sulla barra di ricerca “Elevazione della Tenenza dei Carabinieri di Castelfranco Emilia a Compagnia”. In alternativa si può firmare la proposta in presenza presso le sedi dei soggetti promotori nei comuni di Castelfranco, Bomporto, Nonantola, Ravarino e San Cesario. La raccolta firme è attiva dal primo novembre al 15 gennaio.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti