Home Blog Pagina 275

INFLUENZA AUSTRALIANA, SI TEME SIA MOLTO AGGRESSIVA. Il PRIMO CASO A GENOVA


Anche in Italia sono stati registrati i primi casi di influenza causata dal virus H3N2 e ribattezzata ‘australiana’ perché è in Australia che è stata isolata per la prima volta e che ha lì alimentato una pesante stagione influenzale. In Italia, per gli infettivologi il picco sarà a fine di questo mese. Se dovesse prevalere il sottotipo H3N2, diverso dallo scorso anno, potrebbe provocare un altissimo numero di casi, come è successo in Australia. L’allarme che viene lanciato dagli esperti è per i rischi di complicazioni a cuore e cervello, non solo polmoni e gola, come dimostrato dal primo caso registrato al San Martino di Genova. Il paziente, riferisce Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell’ospedale policlinico genovese, non riusciva neanche a riconoscere la moglie. Tra i primi sintomi riferiva di non sentire il sapore del cibo quando mangiava. A proposito di sintomi, spiegano gli esperti, molti sono comuni come la febbre alta, il mal di testa e il dolore alle ossa, ma sono diffusi, con il nuovo sottotitpo, anche problemi respiratori e nei bambini possono evidenziarsi problemi gastro intestinali, mentre negli anziani la febbre può essere bassa. Purtroppo la circolazione contemporanea di altri virus che vengono anticipati da sintomi simili, potrebbe confondere, come ad esempio quelli provocati dalla nuova variante del Covid, la Xec, la cui diffusione si registra in salita. Per gli esperti è necessario sottoporsi a vaccinazione, ad iniziare da bambini, anziani e persone con fragilità. E’ anche necessario considerare che per avere la copertura e essere quindi protetti quando la diffusione inizierà a crescere, devono trascorrere una decina di giorni dall’iniezione. In Emilia-Romagna la campagna vaccinale è stata avviata il 7 ottobre una settimana prima rispetto al 2023

OLTRE LE PERCEZIONI, ALLARME ANCHE IN CENTRO. “COSÌ MODENA SPROFONDA”


Sono tante le problematiche che avvolgono in un abbraccio ricco di chiaro scuri la città di Modena, problematiche relative alla sicurezza urbana che nella percezione dei cittadini diventa insicurezza. Sempre più spesso la cronaca registra risse anche tra giovanissimi, rapine, aggressioni, spaccio di droga mentre si allargano le zone considerate sensibili a questi episodi. Perciò non solo le più note, zona stazione ferroviaria, Parco Novi Sad, Stazione delle corriere, ma sotto osservazione a causa di una microcriminalità ormai diffusa, quasi tutti i quartieri, dalla Sacca ai viali del Parco al centro storico, dalla zona del Tempio a viale Crispi, da corso Vittorio Emanuele, ai Giardini pubblici e altrove. Un ultimo esempio è stata la rissa scoppiata intorno a mezzanotte tra sabato e ieri tra gli stand di Sciocolà, in prossimità dell’incrocio tra via Farini e la via Emilia, a due passi dal bar Molinari. Una decina di ragazzi stranieri ha iniziato, senza un chiaro motivo, ad aggredirsi con calci e pugni sotto gli occhi spaventati dei passanti, uno dei quali ha anche rimediato un pugno in faccia. Una situazione davvero insostenibile per cittadini e commercianti. Nell’Indice della Criminalità 2024 del Sole 24 Ore Modena dal 15° posto è passata al 16°. Nonostante questo, in termini assoluti si registra un lieve aumento dei reati denunciati che sono saliti dell’1,3%. Nello specifico Modena si guadagna un poco gradevole 6° posto per lesioni dolose

“AUTUNNO FUORI DAL COMUNE”: OTTO EVENTI NEL MODENESE


Saranno otto (su 18 complessive comprese quelle bolognesi) le esperienze uniche per riscoprire il territorio modenese, disponibili durante i quattro weekend dal 9 novembre al 1° dicembre nell’ambito della seconda edizione di Autunno fuori dal Comune, la campagna di turismo di prossimità promossa dal Territorio Turistico Bologna-Modena con il Comune di Bologna e il Comune di Modena, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, a un prezzo di 10 o 20 euro e con ingresso gratuito per gli under 14.

Le iniziative, curate da Fondazione Bologna Welcome e Modenatur, le Dmo del territorio, si strutturano attorno ai quattro cluster di prodotto che rappresentano le eccellenze di questa terra: cultura, gastronomia, natura & benessere e motori.

L’obiettivo della rassegna è invitare i residenti a scoprire o riscoprire le meraviglie del proprio territorio, accrescendo la consapevolezza del ricco patrimonio locale.

I visitatori potranno immergersi nelle meraviglie storiche e culturali del Territorio Turistico Bologna-Modena, con proposte come la visita guidata alla Galleria Estense e alla Biblioteca Estense di Modena e il tour I tesori del Duomo a Modena, l’esperienza Memorie tattili al Palazzo dei Pio di Carpi, ideata per visitatori non vedenti o bendati, mentre a Sassuolo sarà possibile visitare il meraviglioso Palazzo Ducale di Sassuolo.

A Nonantola ci sarà la visita all’Abbazia e al Museo Benedettino  accompagnata da un laboratorio di scrittura medievale, mentre a Vignola saranno protagoniste la Rocca di Vignola, la scala elicodale di Palazzo Barozzi e un assaggio della famosa Torta Barozzi.

Le famiglie potranno vivere un’esperienza speciale al Castello di Formigine, con una visita animata e degustazione di aceto balsamico tradizionale di Modena e altri prodotti del territorio, mentre gli appassionati di motori potranno scoprire l’eccellenza del made in Italy con la visita al Museo Horacio Pagani e al Museo Ducati, icone della Motor Valley.

Le esperienze sono prenotabili online sui portali extrabo.com e visitmodena.it, dove sarà disponibile una sezione dedicata all’iniziativa Autunno fuori dal Comune. Su entrambi i siti sarà possibile acquistare le esperienze sia nel bolognese che nel modenese.

In alternativa, sarà possibile effettuare le prenotazioni anche nei punti informativi eXtraBO e Bologna Welcome a Bologna e all’ufficio Informazione Accoglienza Turistica a Modena

.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti