22.2 C
Modena
mercoledì, Aprile 30, 2025
Home Blog Pagina 269

ELEZIONI REGIONALI, SABATTINI: “PRIORITA’ A IMPRESE E TRANSIZIONE GREEN”


Nel video l’intervista a Luca Sabattini, Candidato Consigliere PD

In questi anni la strada tracciata in Emilia-Romagna è stata giusta, ma ora serve cambiare per rispondere alle sfide che si aprono per le imprese nei prossimi anni. Così Luca Sabattini, candidato consigliere di Modena del Partito Democratico, immagina in caso di vittoria, un nuovo percorso in Assemblea Legislativa. Già consigliere in viale Aldo Moro, Sabattini si è occupato di economia e vede nella transizione ecologica delle aziende il maggiore imperativo a cui rispondere. Un percorso da continuare con l’aiuto dei fondi Europei per accelerare la ricerca e l’innovazione per non lasciare indietro le piccole e medie imprese, cuore dell’economia dell’Emilia-Romagna.

 

TEMPERATURE IN CALO, ARRIVA IL FREDDO POLARE: POSSIBILI NEVICATE


E’ tempo di tirare fuori sciarpe e cappelli, un’ondata di freddo polare sta per colpire il nostro Paese, portando un drastico abbassamento delle temperature e condizioni meteo estreme. Secondo gli esperti, si registreranno cali significativi delle massime, con valori che in alcune zone potranno toccare punte sotto lo zero. La svolta è attesa tra martedì e mercoledì con l’arrivo di una sciabolata artica che porterà masse di aria polare sull’Italia. Un’area di bassa pressione sul Nord Europa trascinerà correnti fredde sul Mediterraneo spingendo indietro l’anticiclone che finora aveva regalato giornate decisamente primaverili e che resisterà per tutto il prossimo weekend e fino a lunedì. Da martedì inoltre il drastico calo delle temperature porterà neve in quota ma innescherà anche una fase di maltempo intenso con forti piogge e violenti temporali. Il freddo intenso sarà accompagnato anche da venti gelidi. In realtà si tratta di valori tipici dell’autunno, che però viste le temperature miti dell’ultimo periodo potrebbero essere percepiti maggiormente. Un fine settimana drastico che trasporterà l’Emilia-Romagna, ma in generale tutta l’Italia, da un clima miti con valori superiori alla media stagionale a uno severamente invernale.

DATI ISTAT 2024, AUTO E TESSILE AFFONDANO LA PRODUZIONE


Nel video l’intervista a Giuseppe Molinari, Presidente Camera di Commercio Modena

Un decremento dello 0,4% rispetto al mese precedente e una riduzione del 4% su base annua. La produzione industriale italiana continua a registrare un calo per il ventesimo mese consecutivo, con un bilancio negativo del 3,4% nei primi nove mesi del 2024. I settori che maggiormente influenzano questa diminuzione sono il tessile abbigliamento e i mezzi di trasporto, soprattutto il settore dell’automotive, che ha segnato un -15,4%. Un quadro complicato di cui risente anche Modena. Le stime trimestrali dell’Istat sul PIL riflettono già questa situazione, con una crescita zero nel periodo luglio-settembre. La produzione industriale italiana è diminuita del 4,6% su base annua a settembre, confermando una debolezza diffusa che persiste. Anche l’export italiano è in difficoltà soprattutto nel settore del tessile-abbigliamento e dell’automotive, con numerose aziende a rischio. La produzione di auto, in particolare, continua a registrare forti cali, con una diminuzione del 36% a giugno, bissata a luglio e ulteriormente dimezzata ad agosto.

 

 

VACCINO ANTINFLUENZALE: RITIRATE DUEMILA DOSI PER PRECAUZIONE


Duemila dosi di vaccino antinfluenzale sono state ritirate a scopo cautelativo dall’Ausl di Modena. Secondo quanto si apprende sarebbe stata rilevata una escursione termica all’interno di uno dei frigoriferi che preservano dei farmaci. Un errore nella conservazione delle dosi che ha spinto l’azienda sanitaria locale a ritirare un lotto di vaccini per farli sostituire. Si tratta, spiega l’azienda, di un’azione messa in atto per “massima precauzione”, non appena rilevato l’evento e svolta l’opportuna verifica con il produttore. Il lotto dei vaccini ritirati era stato consegnato tra il 6 e il 7 novembre e alcune dosi erano state già somministrate prima dello stop. L’Ausl rende noto che questo inconveniente di conservazione non determina in alcun modo rischi per la salute dei pazienti, ma potrebbe comportare una minore efficacia del vaccino stesso. Tutte le persone a cui sono state somministrate le dosi del lotto sono state identificate e informate dai propri medici di base. In generale sono circa 90mila le dosi di vaccino somministrate dall’inizio della campagna vaccinale antinfluenzale e anticovid. Al di là dell’inconveniente del lotto, per il quale l’Ausl ricorda ancora una volta che non comporta rischi, l’azienda invita tutti i cittadini, soprattutto quelli fragili, a partecipare alla campagna, in un periodo in cui sia l’influenza che il Covid appaiono particolarmente aggressivi.

PICCHIATO SULL’AUTOBUS, BABY GANG TENTA LA RAPINA IN AUTOSTAZIONE


Nel video l’intervista a Luigi Sorrentino, Sindacalista Orsa Trasporti

Era seduto a bordo dell’autobus che lo avrebbe portato a casa, a Campogalliano, ma insieme a lui sul mezzo è entrato anche un gruppo di ragazzini che avrebbe iniziato a massacrarlo di botte a scopo di rapina. L’episodio si è verificato ancora una volta nella stazione delle Corriere, davanti allo sguardo di decine e decine di altri giovani. Vittima della vicenda uno studente di 14 anni che è stato preso di mira all’uscita da scuola giovedì pomeriggio da un branco di giovanissimi ormai noto in zona autostazione poiché ritenuto responsabile di altre aggressioni. Da quanto si apprende, in tre si sarebbero scagliati contro lo studente. In due gli avrebbero chiesto il portafoglio con fare aggressivo e di fronte al suo diniego lo avrebbero preso a pugni. Solo grazie l’intervento dell’autista, i giovani sono stati messi in fuga. Gli aggressori sono fuggiti verso il parco Novi Sad, dove sarebbero stati intercettati poco dopo dalla Polizia di Stato. Il 14enne da quanto si apprende ha riportato ferite in volto, ed è stato soccorso dai sanitari. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi, ma grave è l’episodio che si è consumato ancora una volta alla stazione delle corriere, dove lo stesso sindaco Mezzetti ha chiesto al prefetto un maggiore presidio. Molti cittadini ormai non si sentono sicuri a prendere i mezzi pubblici.

 

REGIONALI, URNE APERTE IL 17 E 18 NOVEMBRE: ECCO COME SI VOTA


Sono 3,6 milioni gli emiliano-romagnoli chiamati a votare il 17 e 18 novembre alle elezioni regionali. Si vota per eleggere il nuovo presidente con seggi aperti in tutti i 330 comuni del territorio dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Le modalità di voto sono quattro: è possibile votare solo per il candidato alla carica di presidente della Giunta regionale tracciando un segno sul relativo rettangolo; Si può votare per il candidato alla presidenza tracciando un segno sul loro rettangolo e per una delle liste collegate, tracciando un secondo segno in corrispondenza di tale lista. È possibile anche il voto disgiunto: si può tracciare una X sul nome candidato alla presidenza ma si può porre un secondo segno su una delle liste a lei o lui non collegate. Si può altresì votare solo a favore di una lista tracciando un segno sul contrassegno: in questo caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente a essa collegato. Gli elettori possono anche esprimere uno o due voti di preferenze, scrivendo accanto alla lista scelta il cognome (o nome e cognome) del candidato consigliere favorito. In caso si vogliano esprimere due preferenze i candidati devono essere di sesso diverso, pena, l’annullamento della seconda preferenza. L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.

 

SCONTRO AUTO-CAMION, MORTO UN 55ENNE SULLA PEDEMONTANA


Ancora un morto sulle strade modenesi. Alle prime ore di questa mattina, un incidente stradale si è verificato sulla Strada Provinciale di Scandiano nei pressi di Fiorano Modenese. Lo scontro, la cui dinamica è ancora in fase di accertamento, ha coinvolto un’automobile e un camion, con esiti purtroppo tragici perché, ad avere la peggio, è stato un uomo di 55 anni, deceduto a causa del forte impatto. Le autorità non hanno ancora reso noto quale dei due veicoli possa aver causato l’incidente, e stanno esaminando la scena per stabilire le esatte circostanze dell’accaduto. Sul posto, i sanitari del 118 con ambulanza e automedica, insieme ai vigili del fuoco del comando 115 di Modena e ai carabinieri del 112 per la messa in sicurezza dell’area e le operazioni di soccorso.

 

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti