Nel video l’intervista a Alessio Mammi – Assessore all’Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca
Su il sipario da domani ad una nuova ricca edizione di Vinitaly, che vedrà la partecipazione anche dell’Emilia-Romagna con un ricco stand. La nostra regione, infatti, è a forte vocazione vitivinicola, un vero patrimonio economico ambientale e sociale. Con una superficie vitata di 52.975 ettari destinati alla produzione di uva da vino, l’Emilia-Romagna si conferma tra le principali regioni viticole d’Italia. Il comparto rappresenta un pilastro dell’economia agricola regionale, coinvolgendo oltre 15mila aziende e registrando una produzione totale di oltre 6,7 milioni di ettolitri di vino nel 2024, con un incremento del +8,4% rispetto ai 6,13 milioni di ettolitri prodotti nel 2023.
80 gli espositori della nostra regione presenti alla 4 giorni, dal 6 al 9 aprile alla kermesse enologica e sei Consorzi di tutela, tra cui il Consorzio di Tutela del Lambrusco, di certo vino fortemente rappresentativo del territorio modenese