I conti non tornano all’amministrazione comunale di Modena, almeno non per le multe. Per il 2024, infatti, sono stati messi a consuntivo quasi 22 milioni di euro di introiti da sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, quasi 60mila euro al giorno! Il problema è che però questi soldi non ci sono, in realtà. Come già accaduto negli ultimi anni, tra contestazioni e mancati pagamenti, lo scorso anno nelle casse del Comune sono finiti appena 8 milioni 311mila euro, solo il 38% degli incassi previsti dalle sanzioni rilevate agli automobilisti indisciplinati transitati sulle strade della città. Di fatto, 6 automobilisti su 10 multati non hanno pagato la multa. Il resto dell’incasso annuale del 2024, pari a circa 13 milioni e mezzo di euro, è da considerare, a tutti gli effetti, nella categoria dei crediti non esigibili. I dati sono considerevoli, sia per le multe non pagate che per le infrazioni rilevate ogni giorno: basti pensare che i due autovelox fissi installati sulla Tangenziale Carducci all’altezza dell’uscita 6 scattano 120 foto al giorno di auto che transitano a velocità al di sopra del limite consentito, con punte di 150 multe al giorno tra sabato e domenica. I due autovelox, del resto, la loro parte la fanno egregiamente, contribuendo ad un quarto (oltre 5 milioni e 600mila euro) della somma totale annua delle multe “modenesi”. Degli 8 milioni e poco più che, alla fine, sono entrati nelle casse comunali, oltre 5 milioni verranno poi utilizzati per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade, per l’ammodernamento della segnaletica stradale e per una maggiore attività di controllo.

INFRAZIONI STRADALI, MULTE PER 22 MILIONI, INCASSATI SOLO 8 MILIONI
Molte multe, pochi incassi: anche i dati del 2024 evidenziano la notevole differenza tra gli incassi potenziali per le infrazioni al Codice della Strada e quanto - viceversa - il Comune di Modena incassa realmente dagli automobilisti indisciplinati.