La storia del pallone è piena di coppie più o meno famose di fratelli – e gemelli – che hanno intrapreso lo stesso percorso sportivo, finendo tutti anche sulle figurine e facendo diventare l’album un… affare di famiglia. Insomma oggi si parla dei fratelli nel calcio. Sono stati addirittura tre i fratelli Maldera apparsi sulle raccolte Calciatori, tutti e tre difensori: Luigi, Attilio e Aldo. Quest’ultimo è stato quello che ha avuto più fortuna giocando anche in Nazionale. Ci sono stati anche due Savoldi, Gianluigi e Giuseppe; il primo era partito forte nella Juventus per poi avere una mediocre carriera, mentre il buon Beppe-Gol fu ribatezzato mister 2 miliardi quando nel 1975-76 passò dal Bologna al Napoli. Molto meno noti sono stati i fratelli Trevisanello, Stefano e Carlo,entrambe ali (ops: ‘esterni’ come si dice adesso…) i quali hanno entrambi calcato i terreni della massima serie. Gli Speggiorin sono invece stati una famiglia di attaccanti: mentre Luciano ha giocato poco e male nel Vicenza, il fratello maggiore Walter ha fatto una discreta carriera fra Napoli, Perugia,Fiorentina… I fratelli Pagliari – Dino e Giovanni – invece erano facilmente riconoscibili per il loro look, capelli lunghi e barba incolta per entrambi. Antonio e Massimo Paganin, coppia di difensori anche dell’Inter, giocarono insieme nelle stagioni 1993-94 e 1994-95 con la maglia nerazzurra. Altra coppia di difensori sono stati i fratelli Bercellino, Giancarlo e Silvino, ed anche loro hanno disputato una stagione (1965-66) nello stesso club, la Juventus . E che dire dei fratelli Gorin, Dino e Fabrizio? Il primo gioca nel Varese ed il Milan lo acquista nel 1974-75 pensando di avere preso l’ala del futuro, mentre il minore Fabrizio, jolly di difesa, si toglie la grande soddisfazione di vincere (da protagonista) lo scudetto con il Toro nel 75-76. Forse nessuno sa che Bortolo Mutti, apprezzato allenatore anche del Modena, quando giocava era una punta molto raffinata e goleador di razza. Ma anche lui ha avuto un fratello nelle figurine, infatti Tiziano Mutti lo si trova nell’album Calciatori 1975-76 con la maglia del Como in Serie A, dove Bortolo non ha mai giocato. Nicola Amoruso, bomber di ben 12 squadre di Serie A fra cui anche Modena e Juventus, ha un fratello molto meno famoso tale Luca che ha giocato (poco) a Foggia e Crotone . Concludo questa puntata sui fratelli del calcio con i fratelli Bertarelli, Luca e Mauro, figli di un altro grande Bertarelli,Marco, grande bomber di Cesena e Pescara. Luca è stata una anonima presenza nell’Ancona 1993-94, mentre l’ottimo Mauro è stato bersagliato da una serie paurosa di infortuni che gli hanno compromesso una carriera che in tanti, invece, gli pronosticavano folgorante.