Si conferma una delle manifestazioni più importanti della provincia nel periodo di Ferragosto
FIORANO – Anche questanno la fiera di San Rocco, giunta alledizione numero 165, non ha deluso le aspettative, totalizzando un altissimo numero di presenze, sia negli eventi che hanno preceduto la manifestazione, sia nei due giorni, il 15 e 16 agosto, di festa vera e propria. A partire dalla Graziellata del 4 agosto, che ha superato lobiettivo dei cento partecipanti, la maggior parte dei quali agghindati con divertenti costumi, tutte le manifestazioni in programma hanno mantenuto le promesse e registrato grande affluenza, dalle esibizioni di cavalli e fuoristrada, dal ciclocross alla commedia dialettale presso i giardini pubblici, seguita da un foltissimo pubblico. «E stata unedizione molto piacevole della fiera – sottolinea il sindaco Pistoni – di cui sottolineo lorganizzazione ormai perfetta e il bel clima fra cittadini e visitatori. Era la prima edizione con la nuova piazza Falcone e Borsellino che è stata opportunamente valorizzata con la mostra delle moto depoca e altre iniziative, riscuotendo consensi anche da chi veniva da fuori Spezzano. Ormai questa manifestazione è fra le più importanti dellintera provincia nel periodo di Ferragosto. Ringrazio a nome di tutta lamministrazione, lassociazione organizzatrice e tutti i gruppi di volontari che hanno partecipato e dato un contributo di qualunque entità alla riuscita della festa». Interessanti e suggestive le mostre: fotografica, a cura di Elisabetta Pini, e pittorica con lassociazione Arte e cultura. Importanti le attività solidali messe in campo da Africa nel cuore con un suo stand e da Lucianio Pierotti, che ha organizzato una pesca benefica con ricavato a favore della casa di riposo Coccapani. Ottimi i risultati dei servizi di ristorazione: il Vim, Volontari in movimento, ha registrato nei suoi spazi (serviti da 26 volontari sempre presenti), circa mille presenze nelle due giornate della festa (rispetto allanno precedente più frequentato il 16 del 15); lassociazione Alpini ne ha quantificate poco meno, replicando sia nei risultati che nella partecipazione dei suoi volontari gli ottimi risultati del 2012. Nei due giorni di bancarelle sulla via Statale sono stati presenti migliaia di visitatori. Erano in programma anche diversi importanti concorsi: Dino Cuoghi è risultato vincitore della 16esima edizione del concorso per l Aceto Balsamico; Giuseppe Amici, invece, ha vinto nella più nuova categoria del Nocino. I premi sono stati distribuiti dal sindaco Claudio Pistoni, in una gremita Piazza Falcone e Borsellino. Per lAceto Balsamico sono stati esaminati dalla giuria ben 137 produttori; al secondo posto è giunto Giorgio Richetti e al terzo Omer Pieretti; per il Nocino, su un lotto di 37 produttori, piazza donore per Egidio Chiletti e medaglia di bronzo andata a Luigi Messori. Era stata organizzata anche una mostra-concorso fotografica a premi, sul tema Passeggiando per lEmilia. Ha vinto Pier Luigi Rivasi, mentre per la categoria bambini il primo premio è andato a Andrea Clò.