Un ultimo abbraccio a Papa Francesco. Domani il mondo saluterà il Santo Padre morto il giorno di Pasquetta. Da quando la salma è stata esposta a San Pietro, sono stati 150mila i fedeli che gli hanno reso omaggio. Per i funerali si attendono oltre 200mila persone e tra queste, anche tanti modenesi che si sono messi in viaggio o che stanno per partire. Da Modena sono già a Roma circa 900 giovani che con i loro educatori e alcuni sacerdoti avevano in programma il Giubileo degli Adolescenti, poi tramutato in pellegrinaggio per dare l’ultimo saluto al Papa. Altri modenesi partiranno nella notte, con i pullman messi a disposizione dalla diocesi di Bologna. Per chi non potrà esserci, TvQui trasmetterà in diretta l’intera celebrazione, a partire dalle 9:45 e sino alle 13. Sul canale 17 sarà possibile vedere la Santa Messa e l’accompagnamento del feretro fino alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, dove Papa Francesco ha voluto essere sepolto. Momenti solenni, che rimarranno nella storia della Chiesa e nei cuori di chi ha amato Papa Francesco. Da tutti riconosciuto come il Pontefice della gente, che fino all’ultimo giorno ha voluto essere vicino ai fedeli, donando loro la benedizione di Pasqua, seppur con un filo di voce. Il Papa che nel suo ultimo messaggio Urbi et Orbi ha voluto lasciare un ultimo testamento di pace e per il disarmo. Il Santo Padre venuto “dalla fine del mondo”, come lui stesso disse il giorno del suo insediamento. Il Papa che, dando l’esempio, ha chiesto a tutti i sacerdoti di essere veramente vicini agli ultimi, di essere “pastori” con “l’odore delle pecore”.