Charles Leclerc ha ottenuto il primo podio stagionale per la Ferrari con un terzo posto in Arabia Saudita, evidenziando un sensibile miglioramento nelle prestazioni della SF-25.
Tuttavia, il suo attesissimo compagno di squadra Lewis Hamilton continua a faticare, ad eccezione della vittoria nella Sprint Race a Shanghai, con difficoltà di adattamento alla nuova vettura.
Lo stesso Hamilton ha espresso preoccupazione per la mancanza di feeling con la monoposto, sottolineando la necessità di ulteriori sviluppi per competere con le scuderie avversarie.
Il prossimo Gran Premio, l’ultimo prima dell’approdo in Europa (e a Imola), si correrà il 4 maggio a Miami, sul circuito cittadino di quasi 5 km e mezzo, caratterizzato da 19 curve e tre zone DRS.
Proprio a Imola dovrebbe essere disponibile il primo pacchetto di aggiornamenti per la SF-25.
Per il prossimo GP, le condizioni climatiche – farà molto caldo alle 16 a Miami, le 22 ora italiana – rappresenteranno una sfida sia per i piloti che per le vetture, con particolare attenzione alla gestione del surriscaldamento e alla strategia delle gomme.
Le McLaren si presentano anche stavolta come favorite, con Oscar Piastri lanciatissimo dopo le tre vittorie ottenute nei primi 5 GP. Max Verstappen, più di Lando Norris, rimane un contendente pericoloso, pronto a sfruttare ogni opportunità per ridurre il distacco in classifica.
Nelle tre edizioni finora disputate del Miami Grand Prix, due vittorie per Verstappen e una, nel 2024, per Norris.
Leclerc e Hamilton sono lontani nella classifica Piloti (-52 punti per Leclerc e -68 per Hamilton, rispetto a Piastri) e la Ferrari lontanissima tra i Costruttori (-110 dalla McLaren), ma con 19 gare ancora da disputare, il Mondiale è ancora apertissimo e promette emozioni fino alla fine.