Nel video l’intervista a
– Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale
Una Regione, l’Emilia Romagna che anche questa mattina si sveglia con allerte di colore diverso per territori. Resta rossa in tutta quella parte che dal bolognese porta alla riviera romagnola. Ad ora le vittime accertate sono 14, sale il numero degli sfollati arrivato a quota 36mila. Il maltempo continua a non dare tregua e uno degli elicotteri impegnati nei soccorsi è precipitato in località Belricetto di Lugo nella tarda mattinata di oggi. Secondo le prime informazioni, il mezzo privato della ditta ‘EliOssola’ era impegnato in un intervento di verifiche dei guasti alla linea elettrica. 4 le persone a bordo portate in ospedale. Intanto la situazione continua ad essere critica danni per miliardi alle strade, in particolare quelle appenniniche. Un bollettino di guerra che ha visto scendere in campo l’intero sistema nazionale con una catena composta da quasi 5mila donne e uomini. Due le direzioni, una riguarda la sicurezza delle persone, l’altra la limitazione delle rotture degli argini dei fiumi. Sui territori colpiti dall’alluvione il capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, che ha incontrato sindaci, presidenti di Provincia e il Comitato nazionale di protezione civile e ha definito questa emergenza un evento raro di cui non c’è nessuna memoria nel passato.