Nel video l’intervista a Filomena Acquafredda, Responsabile Energia Federconsumatori Modena
Secondo un’indagine del sito Facile.it, l’Emilia-Romagna vanta un poco invidiabile primato: le bollette del gas nella nostra regione, nel 2024, sono state le più salate di tutta Italia. Lo scorso anno, in media, ogni famiglia ha speso 1.613 euro, a fronte di consumi dichiarati di 1.232 Smc (Standard metro cubo). Secondo l’indagine, sarebbero addirittura oltre due milioni e 200mila le famiglie italiane che si trovano in situazione di “povertà energetica”, vale a dire che non sono in grado di pagarsi le bollette per il riscaldamento in inverno e il raffreddamento d’estate: il problema si acuisce per gli anziani che vivono soli.
Sul caro-bollette, secondo Federconsumatori Modena, gli aumenti erano ampiamente prevedibili. Quali previsioni per i prossimi mesi? Secondo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabanelli, dopo i rincari dell’inverno 2024-2025, nei prossimi mesi la situazione dovrebbe stabilizzarsi, persino con la riduzione del prezzo del gas per il periodo tardo primavera-fine estate. L’incognita rimane, viceversa, per il prossimo autunno e il prossimo inverno: a determinare i prezzi saranno il clima, la crisi economica e, ancora una volta, le tensioni geopolitiche a livello mondiale.