Prende il via, come ogni anno, la campagna per prevenire la proliferazione della zanzara comune e della zanzara tigre.
L’intervento principale per la prevenzione è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare, agendo soprattutto con la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti larvicidi nel periodo favorevole allo sviluppo di questi insetti, da aprile a ottobre.
Le pratiche utilizzate sono efficaci sia contro la zanzara tigre sia contro le zanzare comuni, la cui presenza è in aumento con l’innalzarsi delle temperature medie.
Questi insetti sono potenziali vettori di patologie virali come West Nile, Zika e Dengue, che costituiscono situazioni di emergenza sanitaria.
Per quanto riguarda la prevenzione, già dal mese di aprile l’amministrazione comunale di Modena inizierà i trattamenti larvicidi in 55mila caditoie e tombini degli immobili comunali (tra i quali scuole, biblioteche e centri sociali) e delle aree pubbliche, e nei 17 cimiteri cittadini.
Per la disinfestazione effettuata da privati in propri spazi, la comunicazione va fatta almeno cinque giorni prima attraverso l’invio dell’apposito modulo al Servizio Igiene Sanità Pubblica dell’Ausl di Modena mediante Pec e per conoscenza al Comune di Modena.

Occorre, inoltre, che il privato affigga appositi avvisi almeno 48 ore prima del trattamento, che deve essere condotto – secondo le modalità previste dalle Linee guida regionali – in orario serale o notturno e va sospeso in caso di pioggia o vento.