Nuovi aumenti del prezzo dell’energia sono all’orizzonte per il 2025. Nei prossimi 12 mesi secondo le previsioni, luce e gas nel mercato libero si impenneranno, con rincari che arriveranno a sfiorare il 30% e un impatto significativo sulle bollette di chi ha un’offerta a prezzo indicizzato. Facile.it ha stimato che, per una famiglia tipo nel mercato libero, il rincaro sarà di 272 euro tra luce e gas, con una spesa complessiva che arriverà a superare i 2.800 euro, rispetto agli attuali 2.570. Sulla base dell’andamento degli indici Psv e Pun e delle previsioni elaborate dall’European Energy Exchange, è stato calcolato che il rincaro più corposo si avrà sulla bolletta del gas. In questo caso, per una famiglia tipo la spesa annuale aumenterà di 176 euro, arrivando a toccare quota 1.920 euro; per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica, invece, l’incremento sarà di 96 euro, con una spesa annuale che passerà da 826 euro a 921 euro. Una brutta notizia, soprattutto per le famiglie che hanno una tariffa a prezzo indicizzato, che a causa dei rincari vedranno crescere gli importi delle bollette. Gli esperti di Facile.it consigliano di verificare già ora le condizioni della propria fornitura e valutare se sul mercato libero esistano offerte più convenienti, magari a prezzo bloccato, così da tutelarsi, almeno in parte, dai futuri aumenti