Circa 1.247 euro: a tanto ammontano le bollette di luce e gas nei primi tre mesi del 2025 per una famiglia media. Lo attesta una rilevazione di Facile.it. A parità di consumi, nello stesso periodo del 2024, se ne spendevano 190 in meno, vale a dire un aumento del 18%. A pesare di più sulle tasche dei consumatori è stata la bolletta del gas, appesantita dall’aumento del prezzo delle materie prime. Il conto per una “famiglia tipo” è stato particolarmente salato ed è arrivato a 990 euro. Anche l’elettricità è salita, ma in misura minore: 257 euro. Secondo le stime elaborate su dati dell’European Energy Exchange, nei prossimi mesi le tariffe dovrebbero diminuire. Il prezzo del gas sui mercati internazionali è già in calo da giorni, grazie a fattori come il clima più mite, la possibile riduzione degli obblighi di stoccaggio e la diminuzione delle importazioni asiatiche di Gnl. Anche i dazi USA e il rallentamento economico globale stanno influendo sulle quotazioni. Nonostante questo, il calo non sarà comunque sufficiente a compensare la stangata di inizio anno e i valori complessivi rimarranno comunque più elevati. Tanto è vero che, nel 2025, una famiglia tipo con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero spenderà complessivamente 2.950 euro tra luce e gas, 200 euro in più rispetto al 2024.