Nel video l’intervista a Renza Barani, Federconsumatori

Calcoli alla mano per Federconsumatori una famiglia che fa due pieni al mese, deve fare i conti con un aggravio di 384 euro in 12 mesi. Una cifra elevata da destinare al solo carburante che per molti italiani si traduce in un cambio delle abitudini. A rischio sono soprattutto le vacanze estive considerate ormai un extra quasi di lusso per molti nuclei famigliari che dall’inizio dell’anno devono fare i conti con l’aumento esorbitante delle bollette energetiche. Un’estate quella che stiamo vivendo che secondo Federconsumatori, situazione climatica a parte, si preannuncia bollette. Per l’associazione le sforbiciate delle accise non bastano a far quadrare i conti degli italiani. Il costo del carburante, a cui si aggiunge l’aumento generalizzato dei prezzi e un’inflazione senza precedenti, generano nelle famiglie italiane un sentimento di prudenza che le spinge in molti casi a rinunciare agli extra