Dopo il complesso stop dei cantieri all’ex Manifattura Tabacchi, arriva uno sblocco. L’obiettivo, reso noto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da Cassa Depositi e Prestiti, è quello di arrivare alla completa rigenerazione dell’area, che ora come ora si presenta a due volti: quello rinnovato del Mata e del San Filippo Neri e quello lasciato a se stesso del cantiere bloccato alle porte del centro storico. I primi segnali di interesse da parte di Cassa Depositi e Prestiti sono visibili già da questa mattina, quando sono entrati in azione alcuni mezzi per la bonifica e la messa in sicurezza dell’area. Ma il degrado che negli anni si è andato a formare, rimane. Lo testimoniano gli accessi ai sotterranei e ai garage interrati trasformati in giacigli di fortuna da parte di persone senza fissa dimora che sempre questa mattina continuavano a occupare gli spazi abbandonati dell’ex manifattura. Stando all’annuncio di Cassa Depositi e Prestiti, che ha riacquistato il 100% delle azioni societarie del compendio immobiliare, questa situazione cambierà presto. Se i primissimi lavori sono iniziati, a partire dal 2020 è prevista anche la commercializzazione degli appartamenti. L’impegno complessivo del Gruppo per completare la riqualificazione del comparto è stato fino ad ora di oltre 30 milioni di euro, con una previsione di ulteriori investimenti fino al termine della stessa.

EX MANIFATTURA TABACCHI, I LAVORI RIPARTONO
Il cantiere dell’ex Manifattura Tabacchi è vicino a una nuova partenza. Dopo un lungo blocco che ha lasciato parte della struttura in balia del degrado, questa mattina sono entrati in azione alcuni mezzi per la bonifica della zona
Video Player
00:00
00:00