Il momento di grave difficoltà della Maserati rischia di continuare, soprattutto ora che sono arrivati i dazi per i prodotti europei negli Usa, il mercato più importante per le supercar del Tridente. I dati della crisi Maserati a Modena sono evidenziati dal numero esiguo di auto prodotte nello stabilimento modenese dall’inizio dell’anno: appena 30.
E all’orizzonte si vedono soltanto nubi: il mercato americano è da tempo quello più ricettivo per la Casa del Tridente e i dazi imposti dall’amministrazione Trump sui prodotti che provengono dall’estero non fanno che complicare le strategie del gruppo-Stellantis, della cui galassia fa parte Maserati.
I dati erano già stati negativi per il 2024 (con una perdita operativa rettificata di 260 milioni di euro), ma il 2025 rischia di essere persino peggiore: rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, infatti, la produzione è calata di oltre il 71%, come detto 30 Maserati prodotte a Modena invece delle 105 dell’anno scorso.
Se i sindacati lamentano ancora una mancanza di un vero piano industriale per il rilancio del brand Maserati, la proprietà – dopo gli annunci fatti in occasione del confronto con il governo e nell’audizione di John Elkann in Parlamento – ancora non ha fatto nulla di concreto.
Gli stessi sindacati criticano gli errori – giudicati enormi – commessi da Stellantis, compreso l’annunciato progetto dell’Alta Gamma, che avrebbe riguardato Modena e la Motor Valley, di cui si sono purtroppo perse le tracce.
Ora, lo stand-by è condizionato anche dai dazi.
Per correre ai ripari di fronte proprio all’emergenza-dazi, però, lo stesso Elkann – presidente di Stellantis – si è rivolto alla società di consulenza McKinsey per valutare le possibilità di mercato americano del marchio Maserati e anche di quello Alfa Romeo, che non hanno fabbriche fuori dall’Europa e quindi saranno soggetti ai nuovi dazi. Tra le possibili soluzioni, partnership con altre aziende automobilistiche, in particolare asiatiche, che hanno stabilimenti negli Usa.
Partnership e collaborazioni a livello tecnologico, non certo una vendita dei due marchi.

CRISI MASERATI: SOLO 30 AUTO PRODOTTE. E ORA I DAZI
I dazi potrebbero peggiorare ulteriormente la crisi di Maserati, che vede nel mercato americano uno sbocco importante. Dall’inizio dell’anno sono appena 30 le vetture prodotte dallo stabilimento del Tridente.
Video Player
00:00
00:00