La “sbornia rossa” di ieri sulla pista di Fiorano ha lasciato tracce di entusiasmo che trasuda da tutti i pori dei tifosi della Ferrari.
Come non si vedeva da anni.
E’ inevitabile: è l’effetto-Lewis Hamilton.
In attesa di tempi record e risultati sulla Rossa, il pilota britannico ha conquistato tutti i suoi fan (e convinto persino i detrattori) con il suo ingresso in punta di piedi a Maranello, con l’umiltà di dire alcune parole in italiano e con l’entusiasmo di aver realizzato un sogno di bambino, senza far pesare le sue 105 vittorie in carriera e i suoi 7 titoli mondiali. Anzi: ha detto chiaro e tondo che, nel caso, non sarà il suo 8° titolo mondiale, ma il primo con la Ferrari.
Se Hamilton ha monopolizzato, come previsto, questo inizio ufficiale della stagione 2025 di F1, Charles Leclerc ha confermato che non vuole assolutamente essere solo il luogotenente di Hamilton: anche lui ha un sogno da realizzare, quello di diventare campione del mondo. Meglio, se con la Ferrari.
La coppia più bella del “circus” della F1 attira, ora, ogni attenzione e ogni riflettore, poi – già dalla prossima settimana, dal 26 al 28 febbraio, con l’unica sessione di test di tutte le scuderie, in Bahrein – si comincerà a fare i conti con il cronometro e con le prestazioni delle nuove vetture, la SF-25 (“Nuova al 95%”, ha dichiarato il Team Principal, Frederic Vasseur) e tutte le altre.
Ma chi sono gli avversari della Ferrari?
Senz’altro le Red Bull del campione del mondo in carica Max Verstappen e del nuovo compagno Liam Lawson, le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, le Mercedes di George Russell e del debuttante Kimi Antonelli. Ma attenzione anche alle Williams di Carlos Sainz e Alex Albon.
Prima i test in Bahrein, poi i due primi GP ravvicinati: il 16 marzo a Melbourne (Australia) e il 23 marzo a Shanghai (Cina).
Lì si comincerà a vederne delle belle, in una stagione che si annuncia lunghissima ed entusiasmante.