Nel video, interviste a Charles Leclerc e Lewis Hamilton, piloti Ferrari.
E’ stata svelata al mondo intero la nuova Ferrari SF-25, la monoposto della Scuderia del Cavallino per il Mondiale di F1 2025, al via nel fine settimana del 14-15-16 marzo in Australia, sul circuito di Melbourne. Tra le caratteristiche estetiche della nuova SF-25, si nota immediatamente un colore rosso più intenso, la cosiddetta livrea “Racing Red 2025” e la presenza di una fascia bianca inclinata, piuttosto grande e vistosa, appena dietro l’abitacolo. Le caratteristiche della nuova monoposto sono il completamento di una rivoluzione tecnica e ingegneristica già avviata nel corso della stagione 2024. Tra le prime novità spiccano il passaggio alla sospensione dallo schema “push-rod” a quello “pull-rod”, l’abitacolo arretrato e il posteriore più compatto. In particolare, il passaggio alle sospensioni “pull-rod” (come Red Bull e Mercedes) ha comportato una profonda riprogettazione della parte anteriore della vettura. La SF-25 conserva le sospensioni “pull-rod” anche nella parte posteriore, unica scuderia tra le big ad averle. Una scelta che dovrebbe agevolare lo sviluppo aerodinamico della vettura. Altre novità: la pancia della monoposto è leggermente ridotta e più verticale, maggiore è la linearità del cofano motore. Il peso complessivo della nuova Ferrari, con acqua, olio e pilota, è di 800 kg, su un telaio a materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio e protezione halo per l’abitacolo. Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce, più retro. Sul motore, non ci sono sostanziali novità, visto che le modifiche alla power unit sono bloccate dal regolamento fin dal 2022. Ma se non sulla potenza, i tecnici di Maranello hanno lavorato sull’affidabilità del propulsore. Del resto, sarà una lunga stagione, con ben 24 Gran Premi.