Saranno tre mesi che voleranno, da qui al 16 marzo, data d’inizio – con il Gran Premio d’Australia a Melbourne – del nuovo Mondiale di Formula 1.
A febbraio, ad esempio, sono previsti grandi eventi per la Ferrari: a cominciare dalla presentazione in grande stile del Mondiale, il 18 febbraio a Londra, e il giorno dopo – prima dei test in Bahrein – verrà svelata la nuova monoposto del 2025, che sarà guidata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Il pilota britannico arriverà alla Ferrari pochi giorni dopo aver compiuto – il prossimo 7 gennaio – i suoi primi 40 anni.
Da quel giorno, per la Scuderia del Cavallino, inizierà la nuova Era-Hamilton.
Del resto, l’Era di Carlos Sainz – durata 4 anni – è stata già archiviata, nei giorni scorsi, con una piccola festa sulla pista di Fiorano e con in regalo la F1-75, la monoposto con cui il pilota spagnolo aveva colto la prima vittoria in carriera, a Silverstone, nel 2022.
In un’intervista rilasciata a “La Gazzetta dello Sport”, Frederic Vasseur, il Team Principal della Ferrari, ha dichiarato che il 2025 sarò l’anno della Rossa.
Senza spingersi più in là in chissà quali proclami, il capo della Scuderia ha rinforzato il concetto di unità di squadra: la sfida interna tra Hamilton e Leclerc – ha dichiarato Vasseur – farà bene alle prestazioni dell’intero team.
Sfuggito di un soffio (per 14 punti!) in questa stagione, l’obiettivo principale resta il titolo Costruttori. Con un pensierino al Mondiale Piloti…
L’arrivo di Hamilton a Maranello è previsto per la seconda metà di gennaio, inizialmente in sordina, per conoscere il team, composto da tanti nuovi tecnici e ingegneri, e per passare due o tre giorni al simulatore, per prendere confidenza con la sua nuova Ferrari.