I cantieri apriranno circa a metà del prossimo anno per chiudersi entro il 2025 con l’apertura totale al transito. Prosegue così l’iter di avvicinamento alla realizzazione dell’attesa nuova infrastruttura che avrà il compito di riuscire a superare tutte le criticità idrauliche dell’attuale ponte ed evitare quelle che oggi sono le frequenti chiusure al traffico causate dalle piene del fiume. Purtroppo il noto rincaro delle materie prime che sta penalizzando molti settori, ha colpito anche in questo caso, facendo cresce di circa 2 milioni di euro, il costo del progetto che sale ora a poco meno di 7 milioni di euro di cui 5 milioni 130mila euro verranno stanziati dalla Regione, 750 mila dal Comune di Modena, 450 mila dal Comune di Soliera, infine 600 mila euro dalla Provincia di Modena. Nel frattempo il consiglio provinciale ha approvato la convenzione tra questi protagonisti, mentre lunedì 12 dicembre a dare il via libera al progetto è stato il consiglio comunale di Modena. Il prossimo step verso la realizzazione della tanto attesa opera sarà quello di chiudere il progetto esecutivo che compete alla Provincia. Mentre il Comune di Modena sarà il soggetto attuatore. La nuova struttura sarà realizzata a circa 90 metri a sud del precedente, avrà una costruzione a campata unica in posizione rialzata così da liberare completamente l’alveo. La carreggiata stradale avrà una larghezza di 7 metri a doppia corsia. Il progetto prevede anche un percorso ciclopedonale in sede separata e anche una serie di altre realizzazioni prossime al ponte che faciliteranno sia l’accesso sia il defluire del traffico.

Home Modena PONTE DELL’UCCELLINO: LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA INFRASTRUTTURA COSTA 2 MILIONI IN PIU’
PONTE DELL’UCCELLINO: LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA INFRASTRUTTURA COSTA 2 MILIONI IN PIU’
Il costo delle materie prime fa lievitare quelli di realizzazione del nuovo Ponte dell’Uccellino sul Secchia: già 2 i milioni in più rispetto al previsto.