Partiamo subito col dire che Onorio Paltrinieri è uno specialista della calzatura, ma anche una persona che ama il proprio lavoro, e non solo dal punto di vista commerciale (e non c’è niente di male): perché la sua più grande soddisfazione è quella di vedere il cliente uscire dal suo negozio sorridente e soddisfatto dell’acquisto. Forse è anche per questo che Paltrinieri, ormai dal 1970, a Bologna è il punto di riferimento di chi ama calzare elegante, comodo e alla moda. Ma, appunto, lui non è un semplice rivenditore di scarpe e oggetti in pelle, bensì un artista che ama disegnare personalmente i modelli, per poi farli realizzare da artigiani di sua fiducia del settore calzaturiero. Altro punto di forza del creativo Onorio è quello di essere un esperto di pellami: è lui che sceglie personalmente le pelli con cui realizzare i propri prodotti. E l’odore della pelle e del cuoio vi accoglie entrando del punto vendita di via Sabotino 26 a Bologna, una parallela di via Andrea Costa, a pochi passi dai famosi viali alberati che contraddistinguono la città felsinea. Nel negozio, l’occhio si perde ad ammirare i modelli di calzature per uomo e per donna, in bella mostra su scaffali in legno antico, scelti con gusto raffinato dal titolare. Come è raffinato il modo per esporre i prodotti, su eleganti tavolini d’epoca, oppure su un pianoforte. Anche nei lampadari di fattura francese, si nota una ricerca del bello e dell’eleganza: «Mi piace molto la Provenza – spiega Onorio -, durante un viaggio in questa regione della Francia ho visto questi lampadari, mi sono piaciuti e li ho portati in Italia, per arredare il negozio». Una cosa diversa sono le sedie, dove il cliente si accomoda per provare le calzature: da Paltrinieri, il cliente può usufruire di vere poltrone in pelle, molto comode. Ma non mancano vecchie sedie in legno, come quelle che c’erano una volta nei cinema. Un altro particolare del negozio è l’angolo bar, con tanto di macchina del caffè: «Vede, dopo tanti anni, ho iniziato nel 1970, mi sono fatto una clientela affezionata con cui ho un rapporto d’amicizia. Quindi tante volte mi vengono a trovare solo per bere un caffè». Che Onorio non sia un semplice offerente del proprio prodotto, lo si vede da come parla con il cliente, con quanto amore spiega come è fatta la calzatura: «Guardi questo stivaletto – mi dice -, senta com’è morbido, si tratta di pelle di bufalo, che è trattata in maniera particolare. Questo modello, che possiamo definire grezzo, io posso, grazie al mio laboratorio interno, produrlo in diversi colori e in breve tempo, all’incirca due giorni». Infatti, altro punto di forza della azienda è la possibilità di esaudire i desideri particolari della committenza, ad esempio con la creazione di modelli che si possono definire letteralmente unici per quanto riguarda le scarpe e le cinture. In un angolo del negozio, dietro la scritta Atelier, un abile giovane artigiano sta lavorando per esaudire il desiderio del cliente: quello che oggi si chiama servizio on demand e che invece, da Onorio, è un’arte antica. Oltre ai prodotti da lui disegnati, da Paltrinieri si trovano calzature di marca, che si possono definire di nicchia, riservate a quelle persone che fanno di questi oggetti veri e propri simboli di eleganza. Brand come l’inglese Crockett&Jones, oppure, per rimanere sul made in Italy, gli articoli di Franceschetti, dei Fratelli Borgioli o di Harris, che a dispetto del nome anglosassone sono calzolai in Firenze dal 1933. Ma adesso da Paltrinieri si può trovare un’altra gran bella novità. Nel laboratorio non si creano solo scarpe artigianali, ma borse fatte a mano, una diversa dall’altra e, cosa più importante, uniche nel suo genere. Modelli esclusivi di rara bellezza, creati appositamente per una donna raffinata e di classe. Borse curate nei minimi dettagli, nelle cuciture, come negli accessori per chiuderle o per decorarle. Quindi sono tanti i motivi per recarsi a BOLOGNA, in VIA SABOTINO 26, per visitare questo gioiello di negozio di calzature e adesso anche di borse realizzate con pellami di gran pregio. Venite a vedere: davvero non rimarrete delusi.